ARCIDIOCESI di
Oristano
Mons. ANTONINO ZEDDA (don Toz)

Per comunicare con il parroco

Telefono fisso: 0783/296719 

Cellulare: 3475412899 

sanjoseph@virgilio.it    (mail ufficiale della parrocchia)

toninozedda@virgilio.it  (mail personale)

Categoria: News
martedì 19 novembre 2019
FONDATA LA CARITAS PARROCCHIALE
In seguito alla decisione del Consiglio Pastorale
themes/parrocchia.oristano.sangiuseppelavoratore/uploads/mkNews/attachments/1587_logo_caritas_parrocchiale.jpg
 Finalmente anche la nostra Parrocchia ha la sua Caritas.
Dopo la decisione maturata in seno al Consiglio Pastorale nell’ultima riunione del 16 settembre scorso, la nostra parrocchia ha deciso che era ormai giunto il tempo anche per noi di dotarci di questo importantissimo organismo pastorale, istituito per animare la parrocchia, con l'obiettivo di aiutare tutti a vivere la testimonianza, non solo come fatto privato, ma come esperienza comunitaria, costitutiva della nostra comunità parrocchiale. L’idea stessa di Caritas parrocchiale esige, pertanto, che la nostra parrocchia sia sempre di più una comunità di fede, preghiera e amore. Questo significa che non può esserci Caritas dove non c’è comunità, si tratta di investire le poche o tante energie della Caritas parrocchiale nella costruzione della comunità di fede, preghiera e amore. La testimonianza comunitaria della carità infatti è la meta da raggiungere e il mezzo, (o almeno uno dei mezzi), per costruire la comunione. L'amore del prossimo radicato nell'amore di Dio è anzitutto un compito per ogni singolo fedele, ma è anche un compito per l'intera comunità ecclesiale, e questo a tutti i suoi livelli: dalla comunità locale alla Chiesa particolare fino alla Chiesa universale nella sua globalità».
Cosa ci si aspetta dalla Caritas parrocchiale?
Ogni parrocchia, che è volto della Chiesa, concretizza la propria missione attorno all’annuncio della Parola, alla celebrazione della Grazia e alla testimonianza dell’Amore scambievole. È esperienza comune che ci siano, in parrocchia, una o più persone che affiancano il parroco nella cura e nella realizzazione di queste tre dimensioni. Sono gli operatori pastorali, coloro che fanno concretamente qualcosa. Dopo il Concilio Vaticano II, la pastorale si arricchisce di una nuova figura: colui che fa perché altri facciano, o meglio, fa, per mettere altri nelle condizioni di fare: È l'animatore della pastorale della carità.
La Caritas parrocchiale, presieduta dal parroco don Tonino e diretta dal nostro diacono permanente Ignazio, è costituita da alcune persone di buona volontà disposte a collaborare sul piano dell'animazione e della testimonianza della carità.
La nostra Caritas vuole essere come il braccio operativo della comunità per il servizio dei poveri. L’obiettivo principale è guardarsi attorno, nel territorio della nostra parrocchia, per scovare concretamente i bisogni, le risorse e le emergenze – e realizzare percorsi di carità, solidarietà nei confronti dei bisognosi, di tutti i bisognosi. È urgente un cambiamento concreto negli stili di vita ordinari dei singoli e della comunità: abbiamo bisogno di occhi nuovi per vedere le necessità dei tanti fratelli in ambito ecclesiale e civile.

Ci presentiamo con mani e cuori aperti per ricevere dai nostri parrocchiani i frutti della carità (alimenti, denari, abiti e medicinali da banco) che verranno conservati nella sede parrocchiale della Caritas.
Una volta allestita la sede pubblicheremo una sorta di calendario che indicherà i giorni di apertura ai bisognosi: un giorno alla settimana in orario che verrà comunicato e poter restituire così ai bisognosi ciò che la carità di tutti ha messo nelle nostre mani. La Giornata Mondiale del Povero, istituita da papa Francesco e giunta alla terza edizione, celebrata domenica 17 novembre, ha segnato per la nostra comunità il battesimo del Gruppo Caritas San Giuseppe. Possiamo contare su un piccolo gruppo di animatori della carità (diacono Ignazio, Teresina, Barbara, Zaira, Maria Rita, Giovanni e Anna), su una sede parrocchiale piccola ma accogliente dove raccogliere e i frutti della carità; ora rimane la gara di solidarietà e di amore che, come negli anni scorsi, siamo certi caratterizzerà il piccolo gregge della nostra comunità parrocchiale.
 
don TOZ
Copyright © 2011 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore - TharrosNet © 2011